Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz

Aperto da capoz, 01 Giugno 2003, 23:58:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

capoz

violenza di Intel (io che ero convinto AMD!!!)

Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line




Scritto Da - capoz il 01 Giugno 2003alle ore  23:58:58

Scritto Da - capoz il 01 Giugno 2003alle ore  23:59:45
P4 2600@3600,2x 256mb Kingston Hyper-X pc3500, Abit IC7, Ati 9500 Pro, Liquid cooled by Lunasio RS300pro
possesore di 9 schede 3dfx

Superbox

Citazioneviolenza di Intel (io che ero convinto AMD!!!)

Già... era quello di cui si chiacchierava con repne in un altro thread.
Anche io ero convinto AMD... ma 800 mhz di bus sono esageratamente tanti, e nel momento in cui si tolgono i colli di bottiglia della memoria, queste CPU fanno davvero male.

Resta da vedere come si comporterà ora amd... ma è chiaro che non possa restare a guardare...

Ottimo test, capoz! ;)

In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque. Ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile, dovevano fare quattro.
- G. Orwell

capoz

Amd sta puntando tutto sui 64bit non gli interessano più barton o cavolate varie

P4 2600@3600,2x 256mb Kingston Hyper-X pc3500, Abit IC7, Ati 9500 Pro, Liquid cooled by Lunasio RS300pro
possesore di 9 schede 3dfx

COSWORTH6K

I nuovi pentium rullano di brutto!!!!


-----------------------
Moderatore 3DFX ZoNe
Powered by Voodoo 6000

repne scasb

CitazioneAmd sta puntando tutto sui 64bit non gli interessano più barton o cavolate varie

Premesso che cio' che sto per dire rappresenta una mia opinione puramente personale e altamente opinabile, con la speranza di trovare qualcuno che mi convinca del contrario, vorrei analizzare sommariamente cosa ci dobbiamo aspettare dall'Athlon64:

Tale CPU disporra' di un controller integrato per la RAM; la versione desktop integrera' un solo controller per DDR-RAM. Anche supponendo una latenza 0, non e' possibile superare le capacita' di una DDR-RAM. Nel caso di RAM PC3200 avremmo 3.2Gb/s di banda, che non sono paragonabili ai 5.7Gb/s visti da Capoz su Intel. Forse verra' utilizzata RAM DDR-II ma qui siamo nel puro campo delle illazioni.

Ci si potrebbe domandare cosa sono questi "64 bit". Sostanzialmente si tratta di: capacita' di indirizzamento a 64 bit invece che a 32 bit, ossia un singolo processo avra' a disposizione piu' di 4Gb di spazio d'indirizzamento. Attualmente con le estensioni allo spazio d'indirizzamento dei descrittori di segmento, una normale CPU x86 e' in grado di indirizzare 4Gb per singolo processo e piu' di 4Gb come somma di tutti i processi. l'Athlon64 in sostanza permette di avere piu' di 4Gb di indirizzamento per singolo processo. Serve tutto questo? No. I sistemi operativi si stanno evolvendo verso il multi-processing per applicativo, ossia suddividere in tanti piccoli processi un intero software; questo consente un miglior sfruttamento di 2 o piu' CPU anche in software che non sia stato pensato per il calcolo parallelo (Beos).

Oltre all'indirizzamento a 64bit, avremo un ALU a 64bit. Qualsiasi coprocessore matematico ha da almeno 15 anni registri a 64/80 bit per l'FPU, cosi come le estensioni via-via integrate (MMX per l'ALU, 3DNow!, SS2, 3DNow!+, SS2). L'unica cosa rimansta a 32bit e' l'ALU (Unita' Logica-Aritmetica). Ossia con l'Athlon64 potremmo:

Addizionare/suttrarre due numeri interi a 64bit (con o senza carry)
AND/OR/XOR logico tra operandi a 64bit
Convertire con o senza segno un sub-registro in un registro a 64-bit
Comparare due operandi a 64bit
Decrementare/Incrementare un operando a 64bit
Dividere/Moltiplicare utilizzando operandi a 64bit
Copiare/Scambiare dati utilizzando operandi a 64bit
Negare/NOT con operandi a 64bit
Shift/rotazioni con operandi a 64bit
Funzioni stringa rep/repne con operandi a 64bit

Con l'esclusioni di particorari applicativi, oggi, nessun programmatore serio sente la necessita' di tali features.

L'unica vera' novita' consiste nella possibilta' di utilizzare nuovi registri dati, che dati in mano a programmatori capaci "dovrebbe" consentire un discreto incremento prestazionale.

In conclusione:

PRO: Controller della memoria con bassa latenza, main-board relativamente economiche (grazie al controller della memoria integrato nella CPU), nuovi registri a 64bit con possibilita' di migliorie prestazionali se accuratamente utilizzati.

CONTRO: Limitata larghezza di banda per la RAM (Athlon64), soluzione monolitica RAM-CPU (se dovessimo cambiare il tipo di RAM saremmo costretti a cambiare anche la CPU!), indirizzamento a 64bit inutile con sistemi operativi recenti, estensioni ALU a 64bit completamente inutili (tranne casi del tutto particolari).

Se come dice Capoz, AMD sta puntando su questo, a mio avviso, rischia di perdere.

I moderni software (compresi i videogiochi) stanno particellando il codice in nano-moduli. Tali moduli sono compatibili con il concetto di autorientranza, e tendono ad essere "indipendenti" l'uno dall'altro. Questo approccio permette di scrivere codice sequenziale ma con la possibilita' di esecuzione in parallelo.

Ossia, noi scriviamo il codice nel solito modo (sequenziale), sara' poi il compilatore che generera' i nano-moduli adatti (per quanto e' possibile) ad un'esecuzione parallela. In quest'ottica la tecnologia Intel Hyperthreading potrebbe in futuro acquisire sempre piu' importanza.

--
0F2h 0AEh

Khana

Anche cosiderando che, se è vero quello che dice Intel, l'Hyperthreading funziona meglio di una soluzione Dual CPU anche nel calcolo parallelo.




Powered by


- non svegliate il can che morde -

Khana

Repne, che tu sappia (o supponga), un sistema con dual CPU provviste di tecnologia Hyperthreading è fattibile o risulterebbe inutile o addirittura incompatibile?




Powered by


- non svegliate il can che morde -

Devilman

io rimango scettico, ho provato diversi sistemi amd, con chipset come nforce2 che rispetto all kt333 dovevano dare un boast notevole. in effetti nel test di sandra si guadagnavano un bel po di punti.
Il punto è che nei test della cpu tutto resta invariato, e nei giochi manco fps in più. ora mi chiedo questo bel 5700 quanto incide sulle prestazioni?
Io sono certo che un amd di apri frequenza dal punto di vista prestazionalale sarebbe un 40% più veloce nonostante la banda passante notevolmente più bassa.
Altra cosa, ma quali applicazioni si giovano di tutto ciò? in fondo il vantaggio che se ne ottiene nel 99% dei casi è irrisorio, credo che ne valga la pena in ben pochi sistemi.

Altra lancia a favore di Amd, il prezzo!!!

e poi visto che scaldano parecchio ci possiamo divertire col modding!!

AMD forever!!!! :D

Devilman - Modder-atore sezione Modding e overclocking!



6000+X2 4870ati Asus m2n-sli dlx 4Gbddr2 Hd e dvd-cdrom a manciate!

Khana

Ah, Capoz... sono molto curioso di vedere il resto del tuo Desktop ;)




Powered by


- non svegliate il can che morde -

capoz

sinceramente Devilman la differenza di MHZ non è uguale alla differenza di prestazioni come dici tu, ma da qui a dire che AMD vada il 40% in più mi dispiace ma non penso proprio!

P4 2600@3600,2x 256mb Kingston Hyper-X pc3500, Abit IC7, Ati 9500 Pro, Liquid cooled by Lunasio RS300pro
possesore di 9 schede 3dfx