Sanyo scrive 1.4GB in un CD-R

Aperto da re-voodoo, 27 Settembre 2002, 19:54:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

re-voodoo

Sanyo ha creato HD Burn, una tecnologia che permette di archiviare fino a 1.4GB di dati in un comune CD-R.
Sanyo presenterà un nuovo dispositivo 36X in scrittura, 24X in scrittura e 80X in lettura in grado di scrivere i dati distribuiti più "densamente" sulla superficie del disco e quindi di aumentarne la capacità.
Non resta che attendere.



Scritto Da - re-voodoo il 06 Ottobre 2002alle ore  19:12:59
re-voodoo

thedarkenemy

Questa è veramente una cosa buona!!!

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!

Manuelson

eilà..........e come caspio fa?

Ciao Ciao da Manuelson powered by Athlon64 3800 X2 @2400mhz e Voodoo Tv! ;-) Voodoo Two? Yes I do..!

re-voodoo

La ricerca di soluzioni sfruttabili mediante tecnologie collaudate ha portato Sanyo a sviluppare HD Burn, che permette di archiviare fino a 1.4GB di dati in un comune CD-R.

Sanyo ha presentato una nuova tecnologia che permette di espandere la capacità di un CD-R fino a raggiungere 1.4GB.

Cerchiamo di entrare nel dettaglio della notizia, per quanto ci è permesso di sapere dal sito.

L'intenzione di Sanyo è quella di presentare un nuovo dispositivo 36X in scrittura, 24X in scrittura e 80X in lettura (!) in grado di scrivere i dati distribuiti più "densamente" sulla superficie del disco. Il dato in lettura quindi non deve far pensare ad un'evoluzione sensibile della meccanica quanto alle testine comuni che nell'unità di tempo "spazzano" aree più dense.

Non è il primo tentativo fatto per utilizzare in modo alternativo i comodi e soprattutto ecomonici CD-R. Ricordiamo per esempio Calimetrics e TDK e la tecnologia ML. Sanyo non cita il nome dei chip utilizzati ma le tecnologie sono molto simili. Collaborazione Calimetrics-Sanyo? Non c'è assolutamente nessun elemento che permette di confermare questa ipotesi ma il dubbio è legittimo.

Sanyo giustifica la scelta di produrre un dispositivo simile per soddisfare un'ipotetica esigenza di mercato individuabile in una via di mezzo fra la capienza dei comuni CD-R e quella dei DVD, ancora molto cari, sia per quanto riguardo i supporti che per i dispositivi.

Personalmente sono scettico sul successo di simili dispositivi, soprattutto per i prezzi in discesa dei masterizzatori DVD.
re-voodoo

thedarkenemy

costasse 200/250 € non serebbe male l'idea di archiviare 1.4 gb in comuni CD da 700 Mb!!

Staremo a vedere!!

CIAO

sembra talco ma non lo è serve a dari l'allegra...
se lo mangi o lo respiri ti da subito l'allegria...
COROCOROPOLLON!!!!